Avete acquistato quella scrivania di merda all’Ikea: innumerevoli pezzi buttati alla rinfusa in una scatola dal peso improponibile, trasportando la quale siete entrati di diritto nel guinness dei primati (tutti i Santi nominati in meno di un minuto), e mentre vi accingevate ad individuare strategie per minimizzare il prolasso della vostra ernia, avete scoperto che è meglio trascinarla che spingerla, ma non riuscite a spiegarvi il perché.
Durante l’ultima sessione d’esame, vi hanno chiesto se a velocità costante l’accelerazione fosse sempre nulla, ed avete risposto affermativamente: siete stati immediatamente bocciati (no, il vostro esaminatore non era sotto effetto di stupefacenti), ma non riuscite a spiegarvi il perché.
Bene (cioè male), questo corso è ciò che fa per voi.
Comprenderete come vostra nonna, con un opportuno sistema di carrucole, possa alzare ad un metro da terra, con la sola forza di un alluce incarnato, Ferrara e Galeazzi in una volta.
Darete uno schiaffone morale (a vota mano) a vostro padre, che quando eravate piccoli vi abbottava (magari pure sboroneggiando davanti ai vostri amichetti) di improbabili spiegazioni, pena figura di merda e perdita del ruolo da protagonista nella fiction “immiopapà è più meglio dettuo”, sul funzionamento della trottola, dello yoyo e dell’hula hop.
E dopo 'sta merda di preambolo, com'è doveroso, torno serio...
Il corso è rivolto, prevalentemente sebbene non esclusivamente, a studenti universitari impegnati nella preparazione della prova scritta di “Fisica 1” (Meccanica), nel rispetto dei programmi attualmente vigenti nelle facoltà di Ingegneria del territorio nazionale, con particolare riferimento all’ateneo salernitano.
Pertanto il suddetto va interpretato come un tutorato collettivo, la cui efficacia appare strettamente correlata al background dei partecipanti.
Gli argomenti verranno trattati con un forte spirito applicativo, prediligendo la risoluzione di quesiti, magari proposti dagli alunni, alla speculazione teorica, tuttavia non esclusa ove necessario.
Durata del corso e calendario degli appuntamenti, comunque a cadenza almeno settimanale, verranno concordati al termine della ricezione delle domande d’adesione.
Per manifeste problematiche strutturali, ad evidente vantaggio degli stessi partecipanti, la classe sarà costituita da un numero di alunni non superiore alle 8 unità.
Il corso è completamente gratuito e non è prevista alcuna quota di iscrizione.
Gli appuntamenti, naturalmente a carattere serale, avranno luogo presso il “Capri Jazz bar” (via Pastore 42, Battipaglia), in una piccola ala della struttura opportunamente allestita.
Il docente designato è Carmine Cataldo (Ingegnere Meccanico, Dottore di Ricerca in Ingegneria Meccanica – Università degli Studi di Salerno), socio fondatore e consigliere dell’associazione no profit “Libera Mente”.
Il programma del corso, in estrema sintesi, è il seguente:
- Cinematica del punto
- Dinamica del punto
- Moti Relativi
- Oscillatore armonico (cenni)
- Dinamica dei Sistemi di Punti Materiali
- Dinamica del Corpo Rigido
- Statica (cenni)
Gli interessati possono contattare il docente a mezzo posta elettronica (carmine.cataldo@barcapri.
Il corso avrà inizio non appena ottenuto il completamento della classe ovvero entro e non oltre la prima decade del mese di Novembre 2009.
Nessun commento:
Posta un commento